La spedizione siciliana 2.0

Italian 3008 – Spring 2018 – Professors Barbara Weiden Boyd and Davida Gavioli

  • About
  • WordPress Software for Your Smartphone

17/3

March 25, 2018 By Francesco Pappalardo

Il 17 siamo andati al paese di Noto, che è caratterizzato dalle sue tre chiese barocche che sono state costruite dopo un grande terremoto nel 17° secolo. A causa di questo terremoto, molte delle città in questa regione dell’isola avevano bisogno di ricostruirsi. Perciò, si vede una nuova forma di architettura barocca nella Sicilia. Si può vedere l’architettura barocca anche a Syracusa, Ortigia e Ragusa.

Filed Under: Sicily

Pirandello 15/3

March 25, 2018 By Francesco Pappalardo

Oggi siamo andati alla tomba di Luigi Pirandello. Dopo aver arrivato, abbiamo letto ad alta voce le ultime voglie di lui. Non voleva un funerale e voleva che i suoi ceneri siano lasciati al vento. Ad ogni modo, ha ricevuto tre funerali e i suoi ceneri non sono stati mai lasciati al vento. Inoltre, una cosa notevole del monumento è il pino solitario sotto cui meditava Pirandello. Oggi c’è un nuovo pino nel suo posto.

Filed Under: Sicily

Il 16°

March 25, 2018 By Francesco Pappalardo

Il 16 abbiamo visitato la Villa Romana del Casale, dove ha abitato un membro ricchissimo dell’esercito romano. Questa villa era impressionante per varie ragioni. Prima di tutto, la villa era gigantesca. Era praticamente the Playboy Manshion della Sicilia romana. Dentro questa villa c’era proprio una spa, con un bagno caldo, un bagno fresco e una sauna. Un altro aspetto memorabile era i mosaici, che hanno raffigurato molti aspetti lussuosi della vita di un romano ricco. Mi è piaciuto molto il mosaico enorme che rappresentava la caccia di animali esotici. In questo mosaico si vede non solo la caccia ma anche il trasporto degli animali dalle loro terre native alla villa romana.

Filed Under: Sicily

Sagesta

March 13, 2018 By Francesco Pappalardo

Oggi abbiamo visitato il teatro di Sagesta per vedere un tempio greco e un teatro greco romano. Il tempio era molto impressionante non solo perché era grande ma anche perché non è stato mai finito. La Prof. ci ha detto che fosse una mostra di ricchezza sebbene gli abitanti non avessero tanto denaro. Si può vedere che non è stato finito perché non ha un tetto e non ci sono buche per sopportare le trave.

Filed Under: Sicily

Il Cattedrale di a Palermo

March 12, 2018 By Francesco Pappalardo

Il Cattedrale di Palermo si composta di molti stili architettonici diversi. Ci sono aspetti arabi, romani, normanni e barocchi. Qui si vede una colonna fuori del Cattedrale con un’iscrizione araba.

Filed Under: Sicily

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

Authors

  • Rachael Allen (9)
  • Sarah Austin (8)
  • Emily Beaulieu (8)
  • Professor Barbara Boyd (1)
  • Cooper Hemphill (8)
  • John Medina (9)
  • Justin Miller (9)
  • Louisa Moore (8)
  • Eliza Nitzan (1)
  • Francesco Pappalardo (12)
  • Sofia Trogu (9)
  • Cesar Varela (9)
  • Dean Zucconi (11)
  • About
  • WordPress Software for Your Smartphone

courses.bowdoin.edu